Il riciclaggio dei boiler è una questione sempre più centrale nell’ambito della gestione dei rifiuti industriali e della sostenibilità ambientale.
In un mondo che cerca soluzioni più ecologiche e responsabili per il trattamento dei rifiuti speciali, FOR REC ha sviluppato una linea innovativa per il riciclaggio dei boiler, in grado di processare 5,5 tonnellate di boiler all’ora.
Perché il riciclaggio dei boiler è cruciale per l’ambiente
Il riciclo dei boiler rappresenta un passaggio fondamentale per la tutela dell’ambiente. Questi apparecchi, una volta dismessi, contengono grandi quantità di materiali riciclabili come alluminio, acciaio e rame, che, se correttamente separati, possono essere recuperati e riutilizzati in nuovi cicli produttivi.
Ma non solo: i boiler contengono anche gas ozono-lesivi che, se non trattati in modo sicuro, possono causare gravi danni all’ecosistema. In particolare, il poliuretano impiegato come isolante può rilasciare gas pericolosi come i CFC, noti per il loro impatto negativo sull’atmosfera.
Il progetto con DECONS SAS: una soluzione innovativa
Il nuovo impianto per il riciclaggio boiler di FOR REC nasce dalla collaborazione con DECONS SAS, nota azienda francese specializzata nella gestione del riciclaggio industriale di metalli. Il progetto si distingue per la sua tecnologia avanzata, che consente di separare metalli ferrosi e non ferrosi, nonché di isolare il poliuretano presente nei boiler.
L’impianto è stato progettato per separare in sicurezza anche i gas ozono-lesivi, grazie a un sistema di adsorbimento su carboni attivi, seguito da una fase di condensazione criogenica che li converte in forma liquida, permettendone uno smaltimento sicuro.
La linea è in grado di trattare 5,5 tonnellate di boiler all’ora, operando 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Un risultato significativo che testimonia l’efficacia dell’impianto nell’affrontare le sfide del riciclaggio industriale.
Inoltre, l’impianto è certificato Weeelabex, un importante riconoscimento che garantisce il rispetto delle normative europee sui rifiuti elettronici e la gestione dei materiali riciclati, assicurando un processo trasparente e conforme agli standard internazionali.