
Nel DNA di FOR REC ci sono due elementi costanti: l’ascolto attento del mercato e un impegno costante nella Ricerca e Sviluppo. Crediamo fermamente che il vero progresso non nasca da intuizioni astratte, ma da un dialogo continuo con chi, ogni giorno, affronta le sfide del riciclo sul campo. Ogni nostra innovazione è una risposta a esigenze concrete: come possiamo aumentare l’efficienza? Come possiamo ridurre i costi di gestione? Come garantire un’affidabilità assoluta, anche nelle condizioni più difficili?
È da questo processo di ascolto e analisi che nasce il nostro ultimo progetto. Non si tratta di un semplice aggiornamento, ma del culmine di un percorso fatto di anni di esperienza e di una visione chiara del futuro della triturazione.
Siamo orgogliosi di presentare il trituratore monoalbero X3000TW, la macchina che rappresenta il più significativo salto di qualità degli ultimi anni. Una soluzione progettata per superare i limiti storici della tecnologia di triturazione e per offrire al mercato un nuovo, avanzato standard di performance, efficienza e sostenibilità.
Come nasce X3000TW? I limiti delle tecnologie di triturazione tradizionali
Per comprendere appieno la portata di questo salto di qualità, è essenziale analizzare i compromessi che gli operatori del settore hanno dovuto accettare per decenni. Nel mondo della triturazione industriale, la trasmissione della potenza ha rappresentato da sempre una criticità fondamentale, storicamente affidata a due principali tecnologie: quella idraulica e quella meccanica convenzionale.
I sistemi idraulici sono sempre stati apprezzati per la loro grande potenza, ma questa forza ha un costo operativo e manutentivo elevato. La loro architettura complessa, fatta di pompe, motori, valvole e grandi quantità di olio, richiede una manutenzione costante per prevenire guasti e perdite. Energeticamente, sono sistemi poco efficienti: gran parte dell’energia viene dissipata in calore, richiedendo a sua volta onerosi sistemi di raffreddamento e comportando un consumo elettrico significativo, anche quando la macchina non sta attivamente lavorando.
D’altra parte, i sistemi a trasmissione meccanica con riduttori ad ingranaggi offrono una maggiore efficienza energetica, ma presentano limiti in termini di reattività e produttività. L’inerzia generata dalle grandi masse in rotazione rende le inversioni di marcia del rotore lente e macchinose. Questi “tempi morti”, ripetuti centinaia di volte in un turno di lavoro, si traducono in una minore produttività oraria. Inoltre, gli shock meccanici derivanti dal trattamento di materiali particolarmente tenaci possono mettere a dura prova i componenti della trasmissione, causando usura e richiedendo interventi di manutenzione straordinaria.
Per anni, la scelta è stata tra la potenza dispendiosa dell’idraulica e l’efficienza meno reattiva della meccanica. FOR REC ha deciso di porre fine a questo compromesso, sviluppando una soluzione che non obbligasse più a scegliere.
Il salto di qualità: la tecnologia dei motori torque
La chiave per superare questi limiti si trova nel cuore tecnologico dell’X3000TW: i motori torque di ultima generazione. Non si tratta semplicemente di una diversa motorizzazione, ma di una filosofia progettuale superiore, che ridefinisce il modo stesso di concepire la triturazione industriale. I vantaggi pratici e misurabili di questa soluzione sono i seguenti:
- Coppia massima: X3000TW dispone di una coppia massima super performante, fin dal primo istante dell’avviamento e anche sotto carico. Questo gli permette di aggredire i materiali più difficili senza esitazione, garantendo una potenza costante e controllata esattamente dove e quando serve.
- Controllo totale e precisione assoluta: grazie a un sensore che monitora costantemente la posizione del rotore (encoder) e dialoga con l’inverter, l’X3000TW regola con precisione millimetrica la velocità di rotazione. La macchina adatta il suo comportamento in tempo reale in base allo sforzo richiesto, ottimizzando il processo e garantendo un’efficienza irraggiungibile per i sistemi tradizionali.
- Efficienza energetica: eliminando le perdite tipiche dei circuiti idraulici e gli attriti dei riduttori, la trasmissione assicura che quasi tutta l’energia assorbita venga trasformata in lavoro utile. Il risultato è un notevole risparmio energetico rispetto ai sistemi tradizionali.
- Produttività aumentata: uno dei vantaggi più straordinari è la gestione delle inversioni. L’X3000TW ha un numero di inversioni illimitato e una velocità di inversione elevatissima. Questo minimizza drasticamente i tempi morti, aumentando in modo sensibile la produttività oraria e l’efficienza complessiva del ciclo di lavoro.















