In un mondo in continua evoluzione, la produzione e l’utilizzo di dispositivi elettronici e tecnologici è in forte aumento. In particolare, la crescita della produzione di RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), motori elettrici e pannelli fotovoltaici ha portato a un aumento esponenziale della necessità di trovare soluzioni sostenibili per il loro smaltimento e riciclo. Questi materiali, se non trattati correttamente, possono generare impatti ambientali significativi, inclusi rischi di inquinamento e spreco di risorse preziose.
Per rispondere a queste sfide, è fondamentale implementare impianti di riciclaggio avanzati, in grado di recuperare materie prime con alte performance, ridurre i costi e contribuire alla salvaguardia dell’ambiente.
Le nostre linee di riciclaggio industriale: innovazione e performance per ogni materiale
Alla base del nostro lavoro ci sono impianti di riciclaggio progettati per affrontare con successo le sfide che derivano dal trattamento di materiali complessi come i RAEE, i motori elettrici e i pannelli fotovoltaici. Ogni linea di riciclaggio che sviluppiamo è costruita con tecnologie avanzate che ci permettono di separare e recuperare i materiali con un’efficienza senza pari.
- Impianti per il Trattamento dei RAEE
Gli impianti per i RAEE sono progettati per trattare una vasta gamma di apparecchiature elettroniche, dai piccoli dispositivi portatili, come telefoni e computer, fino ai grandi bianchi, come frigoriferi e lavatrici. I materiali vengono separati tramite un processo che include fasi di selezione manuale, separazione dei componenti, pezzatura e separazione finale in 3 principali frazioni: ferrosi, non ferrosi e plastiche. - Impianti per il Trattamento di cavi e motori elettrici
Questi impianti sono particolarmente apprezzati poiché, attraverso il trattamento dei materiali, riescono ad attivare un processo di macinazione e separazione di materiali preziosi come il rame, con un grado di purezza del 99%. - Impianti per il Trattamento dei Pannelli Fotovoltaici
Gli impianti per i pannelli fotovoltaici sono progettati per estrarre materiali preziosi come il silicio, l’alluminio ed altri metalli dai pannelli solari a fine vita. Queste linee di riciclaggio sono in grado di trattare fino a 4 tonnellate/ora, ma possono essere ulteriormente potenziate per raggiungere facilmente le 6 tonnellate/ora.
Un caso di successo: innovazione al servizio del riciclo
Un esempio concreto delle nostre soluzioni è l’impianto che abbiamo recentemente installato per un’azienda del Nord Italia.
L’azienda aveva l’esigenza di riciclare un elevato quantitativo di materiale RAEE, ottenendo una separazione accurata dei materiali.
Abbiamo quindi progettato una linea di riciclaggio totalmente custom, che include:
- Sistema di pre-selezione: attraverso l’uso di potenti magneti, il sistema separa i metalli magnetici da quelli amagnetici, mentre il materiale viene portato avanti da trasportatori vibranti che permettono al materiale di avanzare uniformemente
- Laceratore LC: il nostro trituratore bialbero LC è appositamente progettato per la riduzione volumetrica degli scarti RAEE e per l’apertura dei materiali pressati in balle. Lavorando senza griglia, questa macchina consente la trasformazione di elevati flussi di materiale, mantenendo performance estremamente elevate.
- Fase di selezione manuale: la cernita manuale consente di recuperare materiali di valore e di rimuovere oggetti non idonei come batterie e corpi estranei. La cernita è successiva al trattamento con il multi-frantumatore ed è personalizzabile per numero di stazioni e struttura.
- Mulino a martelli Z15: i nostri mulini a martelli Z15 garantiscono una frantumazione efficiente di materiali eterogenei, trasformandoli in frammenti di piccole dimensioni. Inoltre, questa macchina si distingue per la sua struttura robusta con un facile accesso alle parti soggette a usura, per una manutenzione semplice e immediata.
Grazie a questa linea dedicata, l’azienda è ora in grado di separare perfettamente materiali come plastica, metalli non magnetici e frazione ferrosa trattando fino a 2 tonnellate di materiale all’ora.
Questa installazione ha permesso al nostro cliente di ottimizzare i processi di riciclo, garantendo al contempo una qualità elevata dei materiali recuperati e riducendo al minimo gli scarti.