FOR REC ha recentemente progettato una linea dedicata al recupero dei materiali che compongono i cavi elettrici.
FOR REC si è sempre occupata del trattamento dei rifiuti elettrici ed elettronici e questo processo ha portato alla necessità di una corretta gestione dei cavi elettrici. Per questo motivo l’azienda ha recentemente ridisegnato una linea, già presente nella sua gamma, finalizzata al recupero dei materiali che compongono i cavi elettrici, con particolare attenzione al recupero del rame.
La linea FOR REC è composta da un trituratore primario, un macinatore a singolo rotore, un granulator, una turbina e sistemi di separazione, dotati di un efficiente e moderno sistema di aspirazione e filtrazione conforme ai più severi standard europei sulle emissioni. Il progetto include macchine che possono essere raffreddate e facilmente ispezionate per manutenzioni ordinarie e straordinarie, con riduzione della potenza installata (soprattutto nella triturazione primaria) e una conseguente diminuzione dei costi di gestione legati ai consumi, oltre a un’assistenza in remoto.
Il rame separato è pulito e al 99,7% puro, la plastica viene vagliata in modo da essere libera da residui di rame e riutilizzabile. Un sistema di trasporto pneumatico permette di convogliare le frazioni derivanti dal processo in un unico punto, limitando la logistica interna degli utenti dell’impianto. I progetti presentano diverse capacità di processo a seconda delle richieste.
Il progetto FOR REC è già operativo nei Paesi Bassi e a breve verrà assemblata una linea in Polonia, pronta per la spedizione in questi giorni; Qatar e Ungheria sono i prossimi destinatari. L’impianto ha superato i test e si è dimostrato adatto anche nella fase di raffinazione di motori elettrici, oltre che di cavi, sempre con l’obiettivo di recuperare il rame.
Numerose sono le richieste di pre-trattamento per l’ammodernamento di impianti esistenti; i trituratori primari FOR REC garantiscono capacità che vanno da 500 kg a 10 tonnellate/ora. Le opzioni sono molte e l’azienda risponde con flessibilità alle richieste, garantendo costi di acquisto e di gestione inferiori rispetto alle alternative offerte dal mercato.